Scaffalature a Gravità

Scaffalatura a Gravità per Magazzino ad alta rotazione
Scaffalature a Gravità per Magazzino ad Alta Rotazione
Scaffalatura a Gravità per Magazzino ad alta rotazione
Scaffalatura a Gravità per Magazzino Logistico in Brianza
Scaffalatura a Gravità per Magazzino Logistico
Scaffalatura a Gravità per Magazzino Logistico in Brianza
Scaffalatura a Gravità per Settore Logistico Industriale
Scaffalatura a Gravità per Settore Logistico Industriale
Scaffalatura a Gravità per Settore Logistico Industriale

Sistema di Stoccaggio Efficiente per il Tuo Magazzino

Le scaffalature a gravità rappresentano un sistema di stoccaggio dinamico che sfrutta la forza di gravità per movimentare i carichi in modo automatico e controllato. Grazie a rulli o piani inclinati, i pallet o le unità di carico si spostano verso l’area di prelievo senza bisogno di mezzi meccanici, ottimizzando i tempi di gestione e lo spazio disponibile.

Come Funzionano le Scaffalature a Gravità?

Le scaffalature a gravità sono composte da una struttura a livelli inclinati con rulliere che permettono ai carichi di scorrere autonomamente.

Esistono due principali modalità di gestione dello stoccaggio:

  • FIFO (First In, First Out): ideale per prodotti a scadenza o con alta rotazione, in cui il primo carico immesso è anche il primo ad essere prelevato.
  • LIFO (Last In, First Out): usato per materiali non deperibili, dove l’ultimo carico inserito è il primo a essere prelevato.

Componenti Principali delle Scaffalature a Gravità

  • Rulliere inclinate: permettono il movimento fluido delle unità di carico senza necessità di alimentazione elettrica
  • Freni di controllo: garantiscono una discesa controllata della merce evitando urti e danneggiamenti.
  • Separatori e dispositivi di arresto: facilitano il prelievo sicuro della merce e mantengono l’ordine nel magazzino.
  • Struttura modulare: personalizzabile in altezza, lunghezza e portata per adattarsi alle diverse necessità logistiche.

Vantaggi delle Scaffalature a Gravità

  • Ottimizzazione dello Spazio: riduzione dei corridoi di movimentazione e aumento della capacità di stoccaggio.
  • Maggiore Efficienza: riduzione dei tempi di prelievo e movimentazione dei materiali.
  • Automazione Naturale: nessun bisogno di energia elettrica per il trasporto delle unità di carico.
  • Sicurezza Migliorata: minor rischio di incidenti grazie alla riduzione dell’intervento manuale.
  • Gestione Intelligente delle Scorte: perfetta per prodotti a scadenza o con alta rotazione.

Richiedi Consulenza

Applicazioni Sistemi di Stoccaggio a Gravità

I sistemi di stoccaggio a gravità trovano applicazione in diversi settori industriali, tra cui:

  • Logistica e distribuzione: ottimizzazione del flusso di movimentazione e riduzione dei tempi di prelievo.
  • Settore alimentare e farmaceutico: perfetto per prodotti con scadenza che necessitano di rotazione FIFO.
  • Industria automobilistica e manifatturiera: ideale per la gestione delle componenti nei processi produttivi.
  • Magazzini automatizzati: perfettamente integrabili con sistemi robotizzati e software di gestione.

Prismac Srl offre soluzioni personalizzate per sistemi di stoccaggio a gravità a Milano, Monza e Brianza, progettate su misura per le esigenze specifiche della tua azienda. Grazie alla nostra esperienza nel settore, realizziamo impianti di stoccaggio efficienti, sicuri e durevoli nel tempo.

Il nostro team di esperti ti guiderà nella scelta della soluzione più adatta, tenendo conto di fattori come capacità di carico, configurazione del magazzino e necessità operative. Offriamo anche servizi di assistenza e manutenzione per garantire il massimo rendimento del tuo impianto.

Richiedi Preventivo

Magazzini a Gravità

Scopri i Vantaggi

1

Utilizzo Efficiente dello Spazio

I sistemi di stoccaggio a gravità permettono di sfruttare al massimo l’altezza e la profondità dello spazio nel magazzino.  Poiché i prodotti scivolano lungo le piste inclinate, non sono necessari corridoi di accesso tra i ripiani.

2

Efficienza Operativa

Grazie al flusso continuo dei prodotti lungo le piste, le operazioni di carico e scarico diventano più veloci ed efficienti, riducendo i tempi di movimentazione.

3

Rotazione FIFO

Il principio FIFO indica che gli articoli o i prodotti che sono stati ricevuti per primi devono essere utilizzati o venduti per primi. Gli articoli più vecchi devono essere distribuiti o consumati prima di quelli più recenti

4

Riduzione Errori ed Incidenti

L’organizzazione e il flusso controllato dei prodotti lungo le piste riducono gli errori di prelievo e posizionamento, migliorando l’accuratezza e la precisione delle operazioni di stoccaggio. Garantiscono la sicurezza dei prodotti durante la movimentazione, andando a ridurre gli incidenti